Se c’è un alimento che non dovrebbe mai mancare nel tuo frigorifero, questo può essere proprio il sedano!
Perché?
1. COS’E’ IL SEDANO
Il sedano (Apium graveolens L) è una pianta della famiglia delle Apiaceae, ed è una delle piante annuali o perenni che crescono in tutta Europa e nelle regioni tropicali e subtropicali dell’Africa e dell’Asia.
Originariamente utilizzato come erba medicinale, il sedano è ora un ingrediente comune nelle cucine di tutto il mondo. I gambi di sedano sono ricchi di cellulosa, un carboidrato complesso presente nella parete cellulare delle piante che è commestibile ma indigesto per l’uomo. Dato l’elevato contenuto di acqua del sedano, potresti chiederti se valga la pena mangiarlo. Fortunatamente, il sedano fornisce diversi micronutrienti, rendendolo un’aggiunta preziosa a qualsiasi pasto[1].
Infatti, La presenza di composti come limonene, selinene, glicosidi furanocumarinici, flavonoidi e vitamine A e C sono il motivo per cui il sedano è la pianta più utilizzata nella medicina tradizionale[2] .
In uno studio, è stato dimostrato che una dose di 250 mg di estratto di foglie di sedano assunta tre volte al giorno, 30 minuti prima di un pasto, riduce i livelli di zucchero nel sangue negli anziani con pre-diabete. Tuttavia, questo studio limitato è stato condotto solo per un periodo di 12 giorni su 16 partecipanti[3].
2. PERCHE’ FA BENE?
Il sedano può prevenire le malattie cardiovascolari, ittero, malattie del fegato e delle vene, ostruzione delle vie urinarie, gotta e disturbi reumatici[4].
La ricerca sui ratti mostra che gli estratti di etanolo delle foglie di sedano aumentano la spermatogenesie migliorano anche la loro fertilità.
Il sedano riduce il glucosio, i lipidi nel sanguee la pressione sanguigna, che possono rafforzare il cuore.
Studi sperimentali dimostrano che il sedano ha proprietà antimicotiche e antinfiammatorie.Inoltre, i suoi oli essenziali hanno effetti antibatterici. I suoi semi possono essere utili nel trattamento della bronchite, astenopia, asma, malattie croniche della pelle, inclusa la psoriasi, vomito, febbre e tumori. La radice del sedano è diuretica ed è usata per il trattamento delle coliche. Le piante sono una fonte importante di prodotti attivi naturali, che variano in base al meccanismo e alle proprietà biologiche. Vari composti fitochimici, in particolare i polifenoli (come flavonoidi, acidi fenolici e fenilpropanoidi) sono responsabili della raccolta dei radicali liberi e delle attività antiossidanti delle piante[5].
3. MA FA DIMAGRIRE?
Il sedano viene spesso definito un “cibo a calorie negative”, ma questo termine può essere un po ‘fuorviante. Le calorie che il nostro corpo brucia digerendo un particolare tipo di cibo è indicato come il suo effetto termico. Il sedano è molto povero di calorie ma brucia energia durante la digestione a causa del suo contenuto di fibre.
Purtroppo però , a differenza di quanto dichiarano i sostenitori della teoria della teoria del “negative Calorie Food” l’energia bruciata dalla digestione del sedano probabilmente non supera l’energia che fornisce[6] .
Tuttavia, l’elevato contenuto di fibre e acqua del sedano, combinato con la sua soddisfacente croccantezza, consente di fare il pieno di grandi volumi di cibo senza assumere calorie eccessive. Per questo motivo, il sedano e la maggior parte delle altre verdure non amidacee possono essere utili per la perdita di peso.
RIASSUMENDO
Il consiglio è quindi quello di avere sempre pronto in frigo un bel mazzo di sedano fresco da sgranocchiare mentre prepari le tue (altre) verdure (e qui dei consigli su come cucinarle)!
Fa bene al cuore, al fegato e può aiutare nella cura di diversi disturbi!
Così fai il pieno di nutrienti, di fibre e nel frattempo ti passa un po’ la fame da lupo che magari hai accumulato durante la giornata!
Ora sai perché mangiarlo tutti i giorni!
Il tuo frigorifero è già pieno di sedano e sei già un amante di questo strepitoso alimento? Oppure non conoscevi tutte queste magiche proprietà del sedano e stai andando di corsa a comprarlo?
In ogni caso, per un supporto nutrizionale adeguato al tuo stile di vita (sportivo e non) scrivimi all’indirizzo info@simonepagnottoni.it. Ti rispondo in meno di 24 ore.
Buona nutrizione,
Simone
FONTI
- Kooti, W., & Daraei, N. (2017). A Review of the Antioxidant Activity of Celery ( Apium graveolens L). Journal of evidence-based complementary & alternative medicine, 22(4), 1029–1034. https://doi.org/10.1177/2156587217717415
- USDA – Celery: https://fdc.nal.usda.gov/fdc-app.html#/food-details/169988/nutrients
- Yusni Y, Zufry H, Meutia F, Sucipto KW. The effects of celery leaf (apium graveolens L.) treatment on blood glucose and insulin levels in elderly pre-diabetics. Saudi Med J. 2018;39(2):154-160. doi:10.15537/smj.2018.2.21238
- Eid HM, Nachar A, Thong F, Sweeney G, Haddad PS. The molecular basis of the antidiabetic action of quercetin in cultured skeletal muscle cells and hepatocytes. Phcog Mag 2015;11:74-81 doi: http:10.4103/0973-1296.149708
- Nickavar, B, Kamalinejad, M, Izadpanah, H. In vitro free radical scavenging activity of five Salvia species. Pak J Pharma Sci. 2007;20:291–294.
- Fact or myth: does celery really have negative calories?. Carleton University Dining Services. Updated 2017
Questo articolo ha un commento
Sei ragione mester .sedano c’è vuole da mangiare tutti giorni